venerdì 16 novembre 2012

"Amabili resti", Alice Sebold


A quattordici anni Susie Salmon (“Salmon, come il pesce”) viene stuprata e uccisa dal Signor Harvey, un vicino di casa, mentre ritorna da scuola. La ragazzina, dall’alto di una sorta di paradiso laico, il “Cielo”, osserva la sua famiglia e i suoi amici affrontare dapprima il dolore straziante della sua scomparsa, poi il lento ritorno ad una normalità che sembra ormai irrealizzabile, accompagnato dal rancore e dal sospetto nei confronti di un assassino impunito. Susie segue e avvicina le persone che l’hanno amata, talvolta addirittura si palesa per alcuni secondi, poco più d’un battito di ciglia; li accompagna silenziosa nel lento cammino dell’elaborazione, personale, della perdita. La sorella-rivale Lindsey si getta a capofitto negli allenamenti di calcio ed evita di dire il proprio cognome per non essere riconosciuta come la sorella della morta, ma al tempo stesso è pronta a rischiare la sua stessa vita pur di dimostrare la colpevolezza del Signor Harvey. Il padre, Jack, cova il suo sospetto e il suo rancore lasciandosi avvelenare lentamente l’anima; la madre, Abigail, si chiude in un dolore muto e distante, incomprensibile per coloro che la circondano. Ma la bellezza e assurdità della vita sta proprio in questo: le esistenze continuano, i fili del destino di ognuno si spezzano e si rintrecciano, finché ogni personaggio, a suo modo, riuscirà ad affrontare e a fare i conti con il passato. E alla fine riuscirà ad andare avanti, pur senza dimenticare.
La Sebold, che da ragazza è stata vittima di stupro, sa esprimere una grandissima sensibilità nei confronti non solo delle donne che hanno subito violenza, ma anche verso coloro che devono affrontare una grave perdita: le vittime di “Amabili resti” sono soprattutto i sopravvissuti, che devono metabolizzare l’assenza di Susie, che devono continuare a vivere, nonostante tutto. Gli “Amabili resti” (o meglio le “amabili ossa”, sapete quanto sono pignola con le traduzioni!), sono sì le mai ritrovate spoglie di Susie, ma anche quei rapporti e quegli equilibri che dopo la sua morte si dovranno lentamente venire a creare per consentire ad ognuno di andare avanti.
L’idea buona e il linguaggio semplice (in fondo la narratrice è una ragazzina di quattordici anni) hanno reso “Amabili resti” un vero e proprio caso letterario, oltre che un enorme successo editoriale. Tuttavia, alcune scelte stilistiche un po’ dilettantistiche, a mio parere (per esempio il capitolo finale in cui Susie si rivolge direttamente ai lettori), unite ad alcuni azzardi metafisici (anime che gironzolano in continuazione laddove sono vissute, che fanno fiorire giardini e si impossessano di corpi viventi) lasciano al lettore la perenne impressione che manchi qualcosa, o che qualcosa potesse essere spiegato meglio, soprattutto nei capitoli conclusivi. 

Nessun commento:

Posta un commento